Francesco Carlà

Pubblicazioni per Investitori Intelligenti dal 1999


Da più di trentacinque anni studio i mercati azionari di Wall Street, Italia e Globali . Nel 1999 ho fondato FinanzaWorld con questa idea: insegnare alle persone ad investire in autonomia, risparmiando tempo e denaro. Le nostre newslettere gratuite ed a pagamento sono diventate un punto di riferimento per gli investitori intelligenti. Se vuoi saperne di più scrivimi a: f.carla@finanzaworld.it oppure clicca qui.

Investitori Intelligenti

Dialoghi con mio figlio sull'investimento intelligente

"Investitori Intelligenti" è il nuovo Podcast di Finanzaworld. Fw è un sito di informazione, comunicazione ed educazione finanziaria. Fondata nel 1999 da Francesco Carlà, è considerata (Sole 24 Ore) "la bibbia degli investitori italiani".

FinanzaWorld.it è la comunità della Finanza democratica come riconosce anche Google.

FC Consiglia

Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto. E la citazione finale! Buona lettura, vs. Francesco Carlà

In questo Podcast settimanale 2 Consigli di Francesco Carlà; 2 sintesi di libri che ha appena letto (o che pensa indispensabili); in più il link ad un articolo che gli è piaciuto molto.

E la Citazione Finale.

Clicca qui per iscriverti alla newsletter settimanale di Francesco Carlà Consiglia

FC Consiglia

Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto. E la citazione finale!

Clicca qui per l'archivio degli ultimi numeri

Come diventare un Investitore Intelligente in mezzora (seconda ed ultima parte)
(puntata 315 del 08/03/2025)

Vi sto raccontando cosa vi serve per diventare un Investitore Intelligente.

Vediamo tutto in dettaglio. Vi serve:

1 Un conto corrente on line che vi permetta di fare acquisti azionari, obbligazionari ed ETF con basse commissioni. Tra i 10 e i 20 euro per operazione come massimo;

Il conto corrente on line è decisivo per fare operazioni senza perdere tempo e con commissioni molto più basse di quelle dello sportello fisico. Ci sono tante banche on line, anche di gruppi importanti e primari, che praticano le commissioni che ho descritto come massime: 10/20 euro per operazione.

Il cc on line serve anche ad avere sempre sotto mano i vostri ordini e il vostro portafoglio. Al cc on line è bene abbinare un pfolio su un sito di finanza on line.

Io e Fw consigliamo YahooFinance cui abbiamo anche dedicato un manuale molto utile, che contiene una lunga intervista di spiegazione di cose importanti, fatta al sottoscritto.

Potete averlo gratis scrivendo a: premium@finanzaworld.it

2 Un’idea precisa di come si costruisce un portafoglio di titoli e come si divide il capitale tra azioni, obbligazioni ed ETF;

L’Investimento Intelligente non è solo una questione di economia e finanza. E’ anche una faccenda di tempo e psicologia.

Per questo ho immaginato un sistema molto semplice di organizzazione del portafoglio titoli che potete trovare (insieme a tutti gli approfondimenti possibili) nel mio eBook/Corso "Comincia ad investire con Carlà ed. 2025).

Potete averlo scrivendo a: premium@finanzaworld.it

3 Formazione, Analisi ed Informazione Indipendente, priva di qualunque tipo di conflitti d’interesse, per scegliere con tranquillità i titoli (cioè le aziende) giusti;

Naturalmente per scegliere bene i titoli azionari, le obbligazioni e gli ETF da inserire in pfolio, avete due possibilità differenti e integrabili:

La prima: imparare a fare le vostre analisi personali, magari usando "Comincia ad Investire con Carlà 2025" il mio ultimo libro/corso, oppure passando una mezzoretta (gratis) con il sottoscritto cliccando qui.

La seconda: lasciate fare tutta la fatica della ricerca e delle analisi a me e a FinanzaWorld, e fate una prova gratuita ai nostri Premium (sbirciando gratis i portafogli). Scrivete per tutte le info a: premium@finanzaworld.it

4 Un Metodo testato nel tempo e capace di gestire senza problemi sia i periodi di mercato Toro (rialzo) che gli inevitabili periodi di mercato Orso (ribasso);

Investire è una Maratona, una corsa lunga e regolare fatta di tanti momenti diversi quanti sono i mesi e gli anni della sua durata.

Durante il percorso sono inevitabili, fisiologici e matematici, i momenti positivi dei mercati e quelli meno positivi.

I Tori e gli Orsi.

Per questo è assolutamente necessario avere un piano, una strategia, un Metodo affinato con l’esperienza e testato nelle buone e nelle cattive condizioni delle Borse.

Il mio Metodo ha più di 20 anni ed è passato con successo attraverso tre tra i Tori (1998/2000, 2003/2007, 2009/2024) e due tra gli Orsi (2000/2003 e 2007/2009), più violenti e decisi che la storia delle Borse ricordi.

E ha affrontato con successo anche la crisi Covid del 2020. Tra l'altro l'ho aggiornato e potete vederlo gratis se fate le prove gratuite ad uno qualsiasi dei nostri Premium.

Investire con un Metodo è confortevole ed efficace come sanno le decine di migliaia di Fwiani premium che lo hanno usato con successo in questi anni.

5 Un foglio, magari elettronico, ma va bene anche una pagina Word, per elencare i vostri titoli e relativo controvalore per ogni singolo anno della Maratona. Per verificare, anno per anno, ma consiglio un aggiornamento trimestrale, come va.

Ed eccoci all’ultimo elemento del Corredino dell’InvestitoreIntelligente. Un semplice foglio di Word o se lo sapete usare di Excel.

In alto ci scrivete la data e l’anno in cui cominciate ad investire./

In colonna sulla parte sinistra i vostri titoli. Sulla parte destra il valore dei medesimi titoli fotografato nel momento in cui li controllate.

Verificate trimestralmente la situazione dei vostri investimenti e chiudete il foglio il 31 dicembre di ogni anno, inaugurando il primo gennaio il nuovo foglio.

Dopo qualche tempo avrete una visione più realistica e prospettica della vostra Maratona dell’investimento.

Scorderete l’odioso ed inutile ‘breve termine’ e sarete tutti orientati a continuare la lunga marcia della vostra Maratona.

Tutte e due le opzioni, anche insieme, vanno bene per diventare un Investitore davvero consapevole, Indipendente e Intelligente.

A questo punto, per cominciare e continuare, vi serve una sola cosa:

Informazione Indipendente, Trasparente e immediatamente Operativa.

Potete provare Gratis le nostre newslettere azionarie e obbligazionarie Italiane, Europee ed Americane.

Buona Maratona dell'Investimento Intelligente.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

Il mio libro della settimana (315)

P. Levi: La tregua

(Einaudi)

Primo Levi è ricordato soprattutto per "Se questo è un uomo", ma il suo libro che preferisco è questo. L'ho già letto molte volte ed altrettante ho dimenticato di consigliarvelo...

"La tregua", seguito di "Se questo è un uomo", è considerato da molti il capolavoro di Levi: diario del viaggio verso la libertà dopo l'internamento nel Lager nazista, questo libro, più che una semplice rievocazione biografica, è uno straordinario romanzo picaresco.

L'avventura movimentata e struggente tra le rovine dell'Europa liberata - da Auschwitz attraverso la Russia, la Romania, l'Ungheria, l'Austria fino a Torino - si snoda in un itinerario tortuoso, punteggiato di incontri con persone appartenenti a civiltà sconosciute, e vittime della stessa guerra.

L'epopea di un'umanità ritrovata dopo il limite estremo dell'orrore e della miseria."

L'articolo della settimana (315)

Come si fa a guadagnare (e molto) con il calcio senza essere calciatori? Basta chiederlo a De Laurentiis: è uno dei pochissimi che ci sia riuscito ...

"Aurelio De Laurentiis è riuscito in un mezzo miracolo: guadagnare e pure molto bene da proprietario di una squadra di calcio.

Negli ultimi due anni il suo Napoli oggi affidato ad Antonio Conte, ha fatto registrare 142,7 milioni di euro di utili, ed è la squadra di calcio che ha reso più ricco il suo proprietario nel campionato italiano."

La citazione finale (315)

“La vera misura della tua ricchezza è data da quanto sarebbe il tuo valore se perdessi tutto il tuo denaro.”

(B. Meltzer)

A rileggerci la prossima settimana!

Vostro

Meeting Permanente della Finanza Democratica

30 minuti per capire cos'è la Finanza Democratica

Partecipa gratuitamente al Meeting

Dichiaro di aver letto e accettato le informazioni sulla privacy.

Partecipa Gratis al Meeting della Finanza Democratica con Francesco Carlà e approfitta dell'offerta inclusa, valida solo per chi non ha mai acquistato un Premium di FW

Come diventare un investitore intelligente?

Per essere investitori "fai da te" intelligenti, bisogna prima di tutto mandare a mente questa idea decisiva: investire NON è una scommessa, un colpaccio, uno sprint. E' una Maratona. Warren Buffett ha trasformato 10.000 dollari, il suo capitale iniziale, in decine di miliardi di dollari. Ma non ci ha messo giorni o mesi. Ci ha messo qualche anno.

Per la precisione: una decina d'anni a diventare milionario (nel 1962 i milioni di dollari avevano ancora il loro fascino. Anche i milioni di euro ce l'hanno, dopotutto, no?).

E una quarantina d'anni a diventare miliardario, sempre in dollari, nel 1990.

Nel frattempo i suoi miliardi sono diventati molti di più.

L'Investitore intelligente "fai da te" è prima di tutto un Maratoneta.

30 Minuti di Meeting con Francesco Carlà per capire cos'è la Finanza Democratica. Basta partecipare a questo Meeting per approfondire.

Ma che cos'è esattamente la Finanza Democratica?

I principi della Finanza Democratica sono pochi e davvero alla portata di tutti. Eccoli qua:

  • 1) Nessuno ha a cuore il nostro denaro più di noi;
  • 2) Imparare ad investire è semplice e non serve essere laureati in economia e scienze finanziarie. Basta essere correttamente informati da chi è strutturalmente Indipendente e non deve vendervi nessun tipo di prodotti finanziari. Basta saper fare addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, percentuali, e medie;
  • 3) Grazie ad Internet, è facile e costa molto poco investire da soli e senza intermediari. E' sufficiente aprire un conto bancario on line e le commissioni sono basse e alla portata di tutti gli investitori;
  • 4) Investite solo in quello che capite e conoscete.
  • 5) Non fidatevi di nessuno che vi proponga cose in contrasto con i punti 1, 2, 3 e 4. Basta partecipare a questo Meeting per approfondire.

Storia di Laura Rossi

Mi chiamo Laura Rossi, ho 45 anni e vorrei raccontarvi la mia storia. Secondo me può essere utile a tanta gente

Il mio lavoro somiglia a quello di molti italiani della mia generazione: piccola impresa ereditata dai genitori e dai nonni, non si stacca mai, fatica, tasse e qualche soddisfazione.

Negli ultimi anni meno.

Tre generazioni di lavoro e risparmio hanno creato un patrimonio.

Un patrimonio che somiglia a quello di tanti altri piccoli imprenditori e professionisti italiani, immagino: qualche immobile, tra cui la casa dove vivo, buoni del Tesoro e un po’ di altri titoli in portafoglio.

Fino a due anni fa soprattutto fondi di vario genere.

Un giorno mi sono imbattuta in questa tabella:

Per una volta era semplice da capire e la fonte era insospettabile (BlackRock/Morningstar):

Il peggior 'investimento' possibile, a lungo termine (1926/2020), è quello monetario (Bot/conti deposito etc): tolte le tasse e l'inflazione ci si rimette quasi l'1% all'anno (-0.8%). Seguono le obbligazioni (societarie e i titoli di Stato): sempre al netto di tasse ed inflazione si prende solo lo 0.6% netto, ogni anno in media. Poi arrivano le azioni: dal 1926 al 2020, una vera Maratona, hanno guadagnato il 4.4% medio all'anno, al netto di tasse ed inflazione.

La prima: un calcolatorino dell’interesse composto;

La seconda: un articolo di Francesco Carlà.

Usando il calcolatorino ho scoperto che:

Usando i Bot praticamente i soldi si dimezzano strada facendo (100.000 euro 'investiti' al 0.8% diventano dopo 94 anni 47.000);

Usando le obbligazioni i soldi crescono un po', ma molto lentamente (100.000 euro investiti allo 0.6% diventano dopo 94 anni 175.473);

Usando le azioni (nel senso di replicare un Indice azionario generalista per esempio con un Etf apposito) i soldi crescono molto (100.000 euro investiti al 4.4% diventano dopo 94 anni 5.725.941)

Sai cos'è la Finanza Democratica?

Se non hai già visto il Meeting Permanente della Finanza Democratica, clicca sul pulsante qui sotto. 30 minuti con Francesco Carlà per cambiare le idee sbagliate sul risparmio e sull'investimento che ti sono costate tante delusioni.

Guarda il Meeting

Domande e risposte

Chiariamo qualche dubbio

  • Che cos'è FinanzaWorld?

    FinanzaWorld è anzitutto libera e Indipendente, priva (strutturalmente) di qualsiasi conflitto d’interesse.

    Su FinanzaWorld Francesco Carlà ed il suo staff pubblicano ogni giorno informazioni, commenti, analisi sul mondo dell’economia, dei Mercati e dell'Educazione finanziaria.

  • Francesco Carlà, già docente all'Università la Sapienza di Roma e all'Università IULM di Milano, da oltre 35 anni si occupa di Comunicazione, Informazione ed Educazione finanziaria.

    Segue la finanza innovativa (e il Fintech) dal 1995. E' autore di articoli, libri e di programmi radio-televisivi.

    Tra le sue pubblicazioni ricordiamo i bestsellers "Trading online. La guida" (2000), "Simulmondo. Vivere Internet" (2001), "Trading online. Seconda Edizione" (2003), Italia-Google (2006) e Finanza Democratica (2009). Per tre anni ogni settimana è stato protagonista su RaiNews24, RAI3 di "Netstocks", il primo magazine tv dedicato all'economia e alla finanza innovative, consulente di molte trasmissioni TV e Radio in RAI e su altri canali (Costanzo show, Invasioni Barbariche, Sky TG 24, Radio Vaticana, Radio Radicale, Radio Capital etc), per quattro anni ha condotto il forum di Borsa sul sito del Corriere della Sera, editorialista di Vanity Fair (Soldi & Felicità) e della Gazzetta dello Sport (Il Risparmiatore). E' il fondatore di FinanzaWorld dal 1999.