Investitori Intelligenti
Dialoghi con mio figlio sull'investimento intelligente
"Investitori Intelligenti" è il nuovo Podcast di Finanzaworld. Fw è un sito di informazione, comunicazione ed educazione finanziaria. Fondata nel 1999 da Francesco Carlà, è considerata (Sole 24 Ore) "la bibbia degli investitori italiani".
FinanzaWorld.it è la comunità della Finanza democratica come riconosce anche Google.
FC Consiglia
Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto. E la citazione finale! Buona lettura, vs. Francesco Carlà
In questo Podcast settimanale 2 Consigli di Francesco Carlà; 2 sintesi di libri che ha appena letto (o che pensa indispensabili); in più il link ad un articolo che gli è piaciuto molto.
E la Citazione Finale.
Clicca qui per iscriverti alla newsletter settimanale di Francesco Carlà Consiglia
FC Consiglia
Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto. E la citazione finale!
Clicca qui per l'archivio degli ultimi numeriInvestitore Intelligente? Quello con gli Obiettivi giusti.
(puntata 321 del 19/04/2025)
Un InvestitoreIntelligente si dà sempre obiettivi possibili e raggiungibili.
Gli obiettivi intelligenti dipendono essenzialmente da tre cose:
La prima: il capitale iniziale e i risparmi successivi;
La seconda: l'andamento medio annuale del capitale;
La terza: il tempo (la durata) dei vostri investimenti.
E queste tre cose DEVONO lavorare insieme. Sempre.
Vi faccio subito vedere come funziona (davvero):
Se avete a disposizione un capitale iniziale di 10.000 euro non potete immaginare di ritrovarvene 20.000 in due anni. Per riuscirci dovreste ottenere un andamento medio del 41,42% all'anno e questo è molto (molto) improbabile.
(Anche se può perfino succedere: per esempio FCS, uno dei nostri Abbonamenti Premium dedicati a Wall Street, ha fatto +51% nel 2019 e +63% nel 2020. Mentre IBCC (sempre Wall Street) ha fatto +35% nel 2019 e +48% nel 2020. Ma sono davvero eccezioni.)
Quindi non date retta a nessuno che vi proponga (o vi faccia intuire) un'opportunità simile.
Per raddoppiare il vostro capitale ci vuole (innanzitutto) più tempo. Per esempio, a FinanzaWorld abbiamo fin qui (dal 2004 ad oggi) ottenuto una media annuale di andamento di molti nostri pfoli azionari modello superiore al 13%.
Questo vuol dire che, in media, in 6 anni i 10.000 euro di cui sopra sono diventati: 20819 euro. Quindi più che raddoppiati.
Ma c'è anche un altro modo intelligente per velocizzare il vostro ritmo: se ai 10.000 di cui sopra potete aggiungere altri 1000 euro di risparmio (solo soldi che non vi servono in alcun modo per vivere bene e per gli imprevisti!) all'anno, allora vi basteranno meno di 4 anni (con lo stesso interesse) per arrivare a 21785 euro.
Darsi obiettivi intelligenti e realistici è l'unico modo per crescere. Nel tempo.
Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.
Il mio libro della settimana (321)
(Vallardi)
Bob Dylan è un grande autore, un grande musicista e cantante, una vera icona della musica americana.
"Bob Dylan e il concerto che cambiò la storia della musica. Quando il profeta del folk stupì il mondo e reinventò la musica rock. Il 25 luglio 1965 Bob Dylan, punto di riferimento della scena folk musicale, sale sul palco del Newport Folk Festival e fa una cosa che cambia per sempre la sua carriera e la storia della musica: attacca la chitarra all'amplificatore
Questo libro racconta il musicista, poeta, artista e premio Nobel per la letteratura in un viaggio a trecentosessanta gradi – culturale, politico e storico – facendoci rivivere uno dei momenti più mitici della storia della musica del Ventesimo secolo.
Un libro frutto di ricerche nuove e approfondite – interviste, lettere, fanzine, cataloghi del festival, diari di fan, registrazioni originali e archivi mai condivisi in precedenza – che ricostruisce la struggente atmosfera di quegli anni e aggiunge nuove sfumature alla figura del leggendario Menestrello del rock.
Quel giorno d'estate del 1965 Bob Dylan, che era considerato il massimo rappresentante della musica folk, salì sul palco del più importante raduno della scena acustica americana imbracciando una chitarra elettrica e accompagnato da una rock band. Fu uno scandalo.
La «rivoluzione elettrica» del futuro premio Nobel per la letteratura scatenò reazioni controverse dando origine a uno smottamento socioculturale destinato a entrare nella leggenda.
Per alcuni rappresentò una dichiarazione di indipendenza, per altri un tradimento, e per tutti la fine dell'esplosione del folk e dell'innocenza dei primi anni Sessanta.
Perché un avvenimento apparentemente così marginale diede origine a un'eco che risuona ancora oggi?
Grazie a un meticoloso lavoro di ricerca sui nastri originali e alle parole di un vasto coro di testimoni, Elijah Wald restituisce un quadro dettagliato e vividissimo che getta nuova luce sulla figura di Bob Dylan.
Dalla purezza del revival folk dei primi anni Cinquanta ai compromessi commerciali del decennio successivo, passando per le vie del Greenwich Village, le strade degli stati del Sud battute dal movimento per i diritti civili e le rotte seguite dalla British invasion, Wald ci trasporta in un viaggio alle radici del rock e della cultura popolare moderna."
L'articolo della settimana (321)
"Oltre 9 miliardi di euro nel 2024 di spesa diretta del turismo di lusso in Italia, registrata dagli alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso, con incidenza del 16,8% sull'ammontare complessivo dell'offerta alberghiera del Belpaese, stimata in poco più di 54 miliardi di euro. Emerge dal rapporto di Demoskopika sull'evoluzione del turismo di lusso in Italia."
Temo che questi ottimi numeri saranno assai difficili da replicare nei prossimi 15 anni.
La citazione finale (321)
“Bisogna essere onesti per vivere fuori dalla legge.”
(B. Dylan)
A rileggerci la prossima settimana!
Vostro
Meeting Permanente della Finanza Democratica
30 minuti per capire cos'è la Finanza Democratica

Partecipa gratuitamente al Meeting
Come diventare un investitore intelligente?
Per essere investitori "fai da te" intelligenti, bisogna prima di tutto mandare a mente questa idea decisiva: investire NON è una scommessa, un colpaccio, uno sprint. E' una Maratona. Warren Buffett ha trasformato 10.000 dollari, il suo capitale iniziale, in decine di miliardi di dollari. Ma non ci ha messo giorni o mesi. Ci ha messo qualche anno.
Per la precisione: una decina d'anni a diventare milionario (nel 1962 i milioni di dollari avevano ancora il loro fascino. Anche i milioni di euro ce l'hanno, dopotutto, no?).
E una quarantina d'anni a diventare miliardario, sempre in dollari, nel 1990.
Nel frattempo i suoi miliardi sono diventati molti di più.
L'Investitore intelligente "fai da te" è prima di tutto un Maratoneta.
30 Minuti di Meeting con Francesco Carlà per capire cos'è la Finanza Democratica. Basta partecipare a questo Meeting per approfondire.
Ma che cos'è esattamente la Finanza Democratica?
I principi della Finanza Democratica sono pochi e davvero alla portata di tutti. Eccoli qua:
- 1) Nessuno ha a cuore il nostro denaro più di noi;
- 2) Imparare ad investire è semplice e non serve essere laureati in economia e scienze finanziarie. Basta essere correttamente informati da chi è strutturalmente Indipendente e non deve vendervi nessun tipo di prodotti finanziari. Basta saper fare addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, percentuali, e medie;
- 3) Grazie ad Internet, è facile e costa molto poco investire da soli e senza intermediari. E' sufficiente aprire un conto bancario on line e le commissioni sono basse e alla portata di tutti gli investitori;
- 4) Investite solo in quello che capite e conoscete.
- 5) Non fidatevi di nessuno che vi proponga cose in contrasto con i punti 1, 2, 3 e 4. Basta partecipare a questo Meeting per approfondire.

Storia di Laura Rossi
Mi chiamo Laura Rossi, ho 45 anni e vorrei raccontarvi la mia storia. Secondo me può essere utile a tanta gente
Il mio lavoro somiglia a quello di molti italiani della mia generazione: piccola impresa ereditata dai genitori e dai nonni, non si stacca mai, fatica, tasse e qualche soddisfazione.
Negli ultimi anni meno.
Tre generazioni di lavoro e risparmio hanno creato un patrimonio.
Un patrimonio che somiglia a quello di tanti altri piccoli imprenditori e professionisti italiani, immagino: qualche immobile, tra cui la casa dove vivo, buoni del Tesoro e un po’ di altri titoli in portafoglio.
Fino a due anni fa soprattutto fondi di vario genere.
Un giorno mi sono imbattuta in questa tabella:
Per una volta era semplice da capire e la fonte era insospettabile (BlackRock/Morningstar):
Il peggior 'investimento' possibile, a lungo termine (1926/2020), è quello monetario (Bot/conti deposito etc): tolte le tasse e l'inflazione ci si rimette quasi l'1% all'anno (-0.8%). Seguono le obbligazioni (societarie e i titoli di Stato): sempre al netto di tasse ed inflazione si prende solo lo 0.6% netto, ogni anno in media. Poi arrivano le azioni: dal 1926 al 2020, una vera Maratona, hanno guadagnato il 4.4% medio all'anno, al netto di tasse ed inflazione.
La prima: un calcolatorino dell’interesse composto;
La seconda: un articolo di Francesco Carlà.
Usando il calcolatorino ho scoperto che:
Usando i Bot praticamente i soldi si dimezzano strada facendo (100.000 euro 'investiti' al 0.8% diventano dopo 94 anni 47.000);
Usando le obbligazioni i soldi crescono un po', ma molto lentamente (100.000 euro investiti allo 0.6% diventano dopo 94 anni 175.473);
Usando le azioni (nel senso di replicare un Indice azionario generalista per esempio con un Etf apposito) i soldi crescono molto (100.000 euro investiti al 4.4% diventano dopo 94 anni 5.725.941)
Sai cos'è la Finanza Democratica?
Se non hai già visto il Meeting Permanente della Finanza Democratica, clicca sul pulsante qui sotto. 30 minuti con Francesco Carlà per cambiare le idee sbagliate sul risparmio e sull'investimento che ti sono costate tante delusioni.
Guarda il MeetingDomande e risposte
Chiariamo qualche dubbio
-
Che cos'è FinanzaWorld?
FinanzaWorld è anzitutto libera e Indipendente, priva (strutturalmente) di qualsiasi conflitto d’interesse.
Su FinanzaWorld Francesco Carlà ed il suo staff pubblicano ogni giorno informazioni, commenti, analisi sul mondo dell’economia, dei Mercati e dell'Educazione finanziaria.
-
Chi è Francesco Carlà?
Francesco Carlà, già docente all'Università la Sapienza di Roma e all'Università IULM di Milano, da oltre 35 anni si occupa di Comunicazione, Informazione ed Educazione finanziaria.
Segue la finanza innovativa (e il Fintech) dal 1995. E' autore di articoli, libri e di programmi radio-televisivi.
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo i bestsellers "Trading online. La guida" (2000), "Simulmondo. Vivere Internet" (2001), "Trading online. Seconda Edizione" (2003), Italia-Google (2006) e Finanza Democratica (2009). Per tre anni ogni settimana è stato protagonista su RaiNews24, RAI3 di "Netstocks", il primo magazine tv dedicato all'economia e alla finanza innovative, consulente di molte trasmissioni TV e Radio in RAI e su altri canali (Costanzo show, Invasioni Barbariche, Sky TG 24, Radio Vaticana, Radio Radicale, Radio Capital etc), per quattro anni ha condotto il forum di Borsa sul sito del Corriere della Sera, editorialista di Vanity Fair (Soldi & Felicità) e della Gazzetta dello Sport (Il Risparmiatore). E' il fondatore di FinanzaWorld dal 1999.