Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. 10 domande per voi posson bastare? (2025, prima parte) (puntata 322 del 26/04/2025)

Circa diciassette anni fa vi avevo mandato questa missiva: conteneva 10 domande e il titolo citava una canzone di Lucio Battisti per farvi venire voglia di leggerle tutte.

Sono le domande che ogni Investitore Intelligente che si rispetti dovrebbe farsi prima di investire.

E durante l'investimento.

Se, pensando ai vostri investimenti attuali o futuri, riuscite a dare una risposta positiva a tutte e 10 le domande, o almeno alla grande maggioranza delle stesse, probabilmente avete in mano un cavallo vincente.

E forse non vincerà solo in una corsa, ma spesso, e in tutta la carriera.

A voi le prime 5 domande. Le altre 5 sabato prossimo.

Rispondete sinceramente please:

1 L'azienda che vi piace fa prodotti e servizi che interessano un mucchio di gente da tanto tempo e avete buone certezze che nei prossimi anni continueranno ad interessare sempre di più?

2 L'azienda su cui volete investire è guidata da un management che ha la qualità e la determinazione per sviluppare senza sosta nuovi prodotti e servizi?

3 La forza vendita (i venditori) della società che vi interessa è al di sopra della media delle sue concorrenti sul mercato?

4 Quanti soldi guadagna la società nel vostro radar per ogni euro di fatturato? Il suo profitto netto è migliore di quello dei concorrenti?

5 Come vanno, nell'azienda che state seguendo, i rapporti tra i proprietari, i manager e gli altri dipendenti?

Fatto? Le risposte sono positive? Sabato prossimo le ultime 5 domande.

Un'avvertenza prima di chiudere: le società sono come le persone: a volte cambiano in peggio.

Quindi rifatevi le domande (almeno) ogni sei/dodici mesi.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

E poi fatemi sapere cosa ne pensate.

2. Il mio libro della settimana (322)

L. Gregorio, P. Pisaneschi: Odiarsi un po'. Storie e retroscena delle straordinarie rivalità del ciclismo.

(Hoepli)

Ho da sempre una grande passione per il ciclismo su strada. Le Classiche monumento, i Grandi Giri, i campioni e i rivali. Non ho mai smesso di seguire le due ruote nemmeno quando vicende deprimenti come quella di Armstrong avrebbero ammazzato un bue …

"Per chi, come gli autori di questo libro, segue la stagione ciclistica da febbraio a ottobre, infiniti sono gli episodi da ricordare: fughe temerarie, sprint al fotofinish, strade bianche, ma quello che resta nella memoria e che si tramanda di generazione in generazione sono soprattutto le rivalità in corsa.

Senza scomodare troppo Coppi e Bartali, modello di ogni coppia di avversari, Luca Gregorio e Pietro Pisaneschi ripercorrono la storia del ciclismo, dagli anni Sessanta (quelli dell’avvento della tv) fino al presente, attraverso gli scontri tra i campioni e campionissimi come Tadej Pogačar, già proiettato nella leggenda di questo meraviglioso sport."

3. L'articolo della settimana (322)

Fate fatica a stare in forma? In Sudamerica la faccenda sta prendendo una piega tremenda. Specialmente in Cile …

"Il 42% dei cileni di età superiore ai 20 anni è obeso, la percentuale più alta del Sud America, davanti agli argentini con il 39% e, terzi a pari merito i paraguaiani e gli uruguaiani, con il 36%. I dati, estrapolati da un rapporto dalla Federazione mondiale dell'obesità…"

4. La citazione finale (322)

“Soffre più chi spera sempre o chi non sperò mai in nulla?”

(P. Neruda)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: