Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. Di nuovo l'Oro! (puntata 252 del 23/12/2023)

Avrete letto che il metallo giallo è di nuovo ai massimi storici...

Quando arriva la paura di solito si sente parlare dell'oro come strumento d'investimento. Lo chiamano da sempre "bene rifugio".

Ma investire in oro è una cosa che ha davvero senso?

Direi proprio di no e Warren Buffett è d'accordo con il vostro umile sottoscritto.

Durante l'Annual Meeting (2018) della sua holding, Warren ha comparato 10.000 $ investiti in azioni (S&P 500) con gli stessi soldi investiti in oro.

Il paragone comincia nel 1942, cioè quando Buffett, dodicenne, ha cominciato a comprare azioni.

I 10.000 $ investiti in azioni Usa sarebbero diventati 51 milioni di $ nel 2018. L'oro si sarebbe fermato a quota 400.000 $.

Ma perchè le azioni hanno fatto così imparagonabilmente meglio dell'oro?

E' semplice: l'oro non crea valore, non dà frutto (cash flow). Le azioni delle aziende Usa ne hanno dato moltissimo.

Quindi, ci sono parecchi rifugi assai più intelligenti per gli investitori che comprare oro.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (252)

S. Stern: Paul Newman. Vita straordinaria di un uomo ordinario

(Garzanti)

Conoscete bene la mia passione per le biografie. Anche se raramente vi ho consigliato un libro che parli di un attore ...

"Nel 1986, Paul Newman decide di raccontare la propria vita in modo originale e ambizioso.

Con l'aiuto del suo più caro amico, lo sceneggiatore Stewart Stern, raccoglie le testimonianze di famigliari, conoscenti e di quanti avevano lavorato a stretto contatto con lui, per poi confrontare quei ricordi con la propria versione dei fatti.

L'unica condizione posta a tutti è l'assoluta sincerità.

Il risultato di questo lavoro è un ritratto formidabile, un libro intimo e ricco di sorprese, distillato di migliaia di pagine di trascrizioni riscoperte solo di recente.

La voce dell'attore è a volte divertita, a tratti dolorosa, ma sempre e soprattutto autentica.

I contributi degli amici di gioventù e della marina militare, dei parenti e dei colleghi – da Tom Cruise a George Roy Hill, da Martin Ritt a John Huston – aggiungono ricchezza, colore e atmosfera. Rivivono nel dettaglio l'infanzia spesso traumatica, le insicurezze di adolescente e i fallimenti con le ragazze, la conquista del successo, le rivalità con Marlon Brando e James Dean, il primo matrimonio, i problemi con l'alcol, l'impegno filantropico, la tragica morte del figlio Scott.

Ma le pagine più toccanti riguardano il rapporto con Joanne Woodward: il profondo amore reciproco, il modo in cui Joanne lo ha plasmato da un punto di vista intellettuale ed emotivo, nonché l'incrollabile sostegno che ha rappresentato per lui. Amorevole e limpido, complesso e profondo, "Vita straordinaria di un uomo ordinario" ci presenta da una prospettiva inedita quella che è stata forse la più grande stella del nostro tempo: un uomo che molti ammiravano, ma pochi conoscevano davvero."

3. L'articolo della settimana (252)

La storia: "Per aggirare i vincoli di deficit autoimposti dalla Germania, che danno ai governi poco spazio per spendere più di quanto incassano in tasse, la coalizione del Cancelliere Olaf Scholz si è affidata a una rete di "fondi speciali" al di fuori del bilancio principale.

Scholz era convinto che il governo potesse attingere a questi fondi senza violare il cosiddetto freno al debito. La Corte, senza mezzi termini, non è d'accordo.

La sentenza solleva dubbi sulla capacità del governo di accedere a un totale di 869 miliardi di euro parcheggiati fuori dal bilancio federale in 29 "fondi speciali".

La decisione della Corte ha costretto il governo a congelare le nuove spese e a sospendere l'approvazione del bilancio del prossimo anno..."

4. La citazione finale (252)

"Taci, e non peggiorare la pessima opinione che ho di te."

(Paul Newman da quel meraviglioso film che è 'la Stangata')

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: