Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. Il muratore che sfidava il Forex (puntata 319 del 05/04/2025)

Il proprietario di un'azienda edile che sta lavorando a casa mia, mi chiede con molte cerimonie se ho cinque minuti da dedicare ad un suo giovane lavorante che vorrebbe parlarmi di cose finanziarie.

Curioso ed appassionato dei giovani come sono da sempre, ci faccio due chiacchiere e scopro che Romeo è diplomato in ragioneria, ma odia la contabilità. Invece ha una grande passione per il trading di valute, il Forex.

Così mi fa scoprire un mondo on line assai poco commendevole che funziona più o meno in questo modo:

1 Reclutano on line aspiranti-traders valutari;
2 Li portano sulle loro piattaforme di brokeraggio;
3 Li convincono a pagare per partecipare a delle sfide con altri aspiranti;
4 Chi supera la sfida viene "autorizzato" a continuare;
5 Ovviamente dopo poco i soldi dell'aspirante-trader finiscono.

Cosa gli ho detto io? Semplice: il 90% dei traders perde tutto il suo capitale. Il 10% che "vince" è assolutamente casuale.

E cambia sempre.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (319)

O. Fallaci: Intervista con la storia

(BUR)

In tempi di geopolitica turbolenta, riscoprire queste interviste di Oriana Fallaci con i grandi leader del dopoguerra e degli anni sessanta del secolo scorso può essere utile.

Come minimo leggerete cos'era il giornalismo un po' di anni fa…

“Non riesco a escludere che la nostra esistenza sia decisa da pochi, dai bei sogni o dai capricci di pochi, dall’iniziativa o dall’arbitrio di pochi...

Certo è un’ipotesi atroce.

Ancor più sconsolato ti chiedi come siano quei pochi: più intelligenti di noi, più forti di noi, più illuminati di noi, più intraprendenti di noi?

Oppure individui come noi, né meglio né peggio di noi, creature qual-siasi che non meritano la nostra collera, la nostra ammirazione, la nostra invidia?”

Così scrive la Fallaci nella premessa a Intervista con la storia, testo appassionato e coraggioso che raccoglie le interviste di Oriana alle figure che hanno segnato il corso del secondo Novecento, da Henry Kissinger a Willy Brandt, da Golda Meir a Indira Gandhi, da Arafat a Hussein di Giordania, da Nenni ad Amendola, fino a Giulio Andreotti.

Pubblicato nel 1974, il libro trasmette tutta la caparbietà della Fallaci, la sua voglia di capire il mondo e gli uomini, il suo stile inconfondibile, la forza della sua scrittura.

E ancora oggi risuona come una condanna spietata del potere, un invito alla disubbidienza, un inno appassionato alla libertà."

3. L'articolo della settimana (319)

Avete mai sentito parlare di Temu? Dovreste …

"Ci sono aziende cinesi di cui ti sei appena accorto della loro esistenza e già fatturano 50 miliardi.

Prendiamo Temu, lanciata a Boston nel 2022 e in Italia nell’aprile 2023. Vale la pena conoscere i numeri e sapere chi c’è dietro a questo neonato gigante dell’e-commerce che vende online di tutto a prezzi stracciati, dai cosmetici all’elettronica, dall’abbigliamento ai mobili…"

4. La citazione finale (319)

“Vivere è la cosa più rara al mondo.”

(O. Wilde)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: