Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. Investire da solo? Non ho tempo! (puntata 303 del 14/12/2024)

E' partita "Investitori Intelligenti", la nostra trasmissione settimanale (ogni giovedì alle 21,20, in replica stesso giorno alle 24.) in onda sul canale 133 del digitale terrestre e sul canale 868 di Sky.

Andrà in onda tutte le settimane (stesso giorno e stessa ora) per 32 puntate in totale.

"Investitori Intelligenti" comprende due rubriche:

"Il Consiglio di Francesco Carlà": quello che dovreste davvero sapere per essere Investitori Intelligenti.

"Chiedilo a Carlà": domande e risposte a FC sulla Borsa e gli Investimenti.

Potete fare anche voi domande al vs. prof. scrivendo a: premium@finanzaworld.it

Tutte le puntate le trovate anche cliccando qui.

Vi aspetto in tv. E intanto passiamo al Consiglio della settimana …

La mia esperienza a FinanzaWorld mi dice che le persone non investono da sole anche (e soprattutto) perchè sono convinte che ci voglia molto tempo per farlo.

Per questo pensano che pagare ogni anno dal 2 al 4% ad una banca sia la soluzione giusta.

E' la soluzione sbagliatissima per (almeno) due ragioni.

La prima: il 2% su 500.000 euro investiti in fondi sono 10.000 euro all'anno di spese per comprare il tempo degli 'esperti'. Soldi che gli 'esperti' prenderanno in ogni caso. Sia che si guadagni sia che si perda. Anche perchè li prelevano direttamente dal vostro denaro investito (cioè gestito) da loro.

La seconda: investire da soli è una faccenda da due o tre ore al mese. Al massimo.

Ovvero 24/36 ore all'anno. A patto (ovvio) di essere correttamente informati da chi è sul serio indipendente.

Così, mentre investite risparmiando un sacco di soldi, proteggete i vostri denari ed imparate un sacco di cose utili per voi e per i vostri cari.

E, finalmente, riprendete in mano il vostro denaro. Cosa decisiva.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (303)

T. Ebhardt: Prada. Una storia di famiglia

(Sperling & Kupfer)

Miuccia Prada è una delle donne più famose del mondo. Ed è ancora a capo del suo gruppo che rivaleggia con giganti come LVMH, Armani e Kering.

Ed è ancora (quasi) tutta italiana (visto che è quotata in Asia).

"Da piccolo negozio nel salotto di Milano a brand globale da miliardi di euro quotato alla Borsa di Hong Kong. Prada sfida le convenzioni del lusso, sovverte le regole del fashion.

Tra moda e industria, arte e Coppa America: una storia di famiglia.

Come ha fatto Miuccia Prada a trasformare il negozio del nonno in centro a Milano in uno dei brand del lusso di maggior successo a livello mondiale, che controlla alcuni dei marchi più desiderati, come Miu Miu, capace di attrarre un'inesauribile attenzione?

Quale ruolo ha giocato l'incontro con il vulcanico imprenditore toscano Patrizio Bertelli, diventato suo partner negli affari e nella vita, che ha fatto dell'integrazione verticale il suo mantra, del controllo totale sul processo produttivo, distributivo e commerciale il suo marchio di fabbrica?

Come si preparano al futuro della loro creatura in un settore che si va polarizzando attorno a pochi giganti globali?

Con il suo stile inconfondibile, Tommaso Ebhardt, autore dei bestseller Sergio Marchionne e Leonardo Del Vecchio che hanno cambiato il modo di raccontare i capitani d'industria del nostro Paese, ripercorre la storia di Prada dalle origini ai giorni nostri, indaga le ragioni del successo, gli orizzonti economici e le possibili criticità.

Scandagliando archivi aziendali, fonti storiche, documenti mai visionati prima, e grazie a importanti testimonianze, Ebhardt rivela particolari sinora sconosciuti sulle origini del Gruppo e i piani del futuro."

3. L'articolo della settimana (303)

L'elezioni di Trump, affiancato da Musk, ha scatenato amici ed avversari.

I nemici immaginano un nuovo feudalesimo. Stavolta tecnologico …

"Tecnofeudalesimo. E così che i filosofi dell'infosfera descrivono i rapporti di potere in cui il ruolo del depotenziato re è rivestito dallo Stato. Quello del feudatario è incarnato dalle piattaforme digitali. E infine la platea dei vassalli spetta alla parte del volgo platealmente sfruttato dai riottosi feudatari."

4. La citazione finale (303)

“Il ministro deve morire più ricco di buona fama e di benevolenza, che di tesoro.”

(N. Machiavelli)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: