Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. Le commissioni pericolose (puntata 313 del 22/02/2025)

E' fondamentale non spendere troppi soldi in commissioni per i fondi e le gestioni. E questo a prescindere dalla (dubbia) capacità del gestore medesimo di fare meglio degli Indici.

Guardate qui:

100.000 euro investiti con un andamento del 10% medio annuale in 30 anni diventano: 1.744.940 euro.

Se invece pagate un 2% medio annuale al fondo o alla gestione (e a volte i costi e le commissioni possono essere anche molto maggiori), con un andamento del 10% in 30 anni diventano: 1.006.265 euro.

Quindi 738.675 euro è il prezzo che avete davvero pagato. Il 42,33% dei vostri profitti. Non il 2% che suona roba da poco.

(In più pagate anche se le le performance sono basse o perfino negative, perché è moooolto difficile trovare un gestore che faccia, in media per 20 anni, il 10% come risultato ...).

Ecco perchè le commissioni sono così pericolose per l'InvestitoreIntelligente.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (313)

D. Lynch: In acque profonde.

(Mondadori)

Di recente è morto David Lynch, un regista non facile che però ci ha regalato alcuni dei migliori momenti di cinema (e di televisione, basta pensare a Twin Peaks) degli ultimi trent'anni.

Non molti sanno che Lynch praticava da molto tempo la meditazione, una pratica orientale diventata sempre più comune ed apprezzata in Occidente...

"In questo libro a cavallo tra l'autobiografia, la storia del cinema, il saggio spirituale e il manuale di meditazione, David Lynch racconta come la meditazione trascendentale gli abbia cambiato la vita e lo abbia aiutato a concentrare le sue energie, sprigionando creatività e consapevolezza.

Il tutto inframmezzato da aneddoti mai prima rivelati sulla produzione dei suoi capolavori cinematografici."

3. L'articolo della settimana (313)

Si può guadagnare oltre un miliardo di euro, quasi netto, praticando (piuttosto bene) uno sport?

Pare di sì, ma bisogna chiamarsi Cristiano Ronaldo.

Tutte le volte che leggo dei suoi incredibili stipendi, mi viene in mente che sarebbe diventato uno degli uomini più ricchi del mondo (roba da Buffett o Musk) se li avesse investiti bene. Magari lo ha pure fatto…

"Infinito Ronaldo. Esagerato Ronaldo. Disumano Ronaldo.

Fermate le rotative, dall’Arabia Saudita arriva la notizia che in fondo non sorprende, perché niente che riguardi CR7 può più sorprendere: l’allungo imminente con l’Al-Nassr. Un anno in più, fino al 2026.

Inquieta però la cifra disumana proposta dal club, per la precisione dal fondo sovrano Pif: 200 milioni di euro per una stagione supplementare tra ingaggio e diverse voci contrattuali.

Duecento milioni di euro. Fanno 547mila euro al giorno, una Rolls Royce ogni ventiquattr’ore…"

4. La citazione finale (313)

“Niente dà l’illusione dell’intelligenza come il possesso di grandi somme di denaro.”

(John Kenneth Galbraith)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: