Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. Nessun abbonato di FinanzaWorld può condizionarmi (puntata 293 del 05/10/2024)

Prima di partire con il consiglio della settimana, lasciate che io vi metta a parte di un progetto del sottoscritto che è diventato realtà:

**FinanzaWorld TV!

Giovedì 19 settembre è nata la "FinanzaWorldTv" con Francesco Carlà.

E' partita "Investitori Intelligenti", la nostra trasmissione settimanale (ogni giovedì alle 21,20, in replica stesso giorno alle 24.) in onda sul canale 133 del digitale terrestre e sul canale 868 di Sky.

Andrà in onda tutte le settimane (stesso giorno e stessa ora) per 32 puntate in totale.

"Investitori Intelligenti" comprende due rubriche:

"Il Consiglio di Francesco Carlà": quello che dovreste davvero sapere per essere Investitori Intelligenti.

"Chiedilo a Carlà": domande e risposte a FC sulla Borsa e gli Investimenti.

Potete fare anche voi domande al vs. prof. scrivendo a:premium@finanzaworld.it

Vi aspetto in tv. E intanto passiamo al Consiglio della settimana ...

Per ottenere i risultati che stiamo facendo noi dal 1999 a FinanzaWorld, la qualità decisiva è avere autentica indipendenza e totale assenza di conflitti d'interesse.

Strutturalmente. In ogni caso. Per sempre.

Tutte le Fwiane e i Fwiani sono (molto) importanti per me. Ma nessun abbonato di FinanzaWorld può licenziarmi. E nemmeno condizionarmi.

Se sbaglio (in passato è successo e sbaglierò ancora) lo faccio in perfetta solitudine.

Un esempio per capirci meglio. Può capitare che io invii pochissimi Alert di nuovi titoli da inserire nei pfoli modello Premium, magari per un certo periodo. Qualche abbonato, (di recente arrivo a dire il vero), mi ha scritto per dirsi un po' deluso dalla mancanza di Alert.

La mia risposta è stata molto semplice: gli Alert si mandano quando (a mio modestissimo giudizio) è il momento opportuno. (Momento che poi è arrivato nel marzo 2020 quando, in pochissimi giorni, ho inviato oltre 50 Alert tra i vari portafogli Premium).

E' un lusso che a Fw possiamo permetterci. Come quello di non avere pubblicità sul nostro sito.

Quanti possono dire la stessa cosa?

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (293)

Giovanni Soldini: Oltre i limiti. Dieci anni in oceano con Maserati

(Nutrimenti Mare)

Giovanni Soldini, il Maratoneta del mare, è un mio caro amico e Fwiano Platinum della prima ora (2000).

Negli ultimi dieci anni ha dedicato la sua esperienza e la sua bravura al Trimarano Maserati con il quale ha vinto moltissimi trofei e segnato nuovi record.

Il sottoscritto ha avuto anche la fortuna (e il brivido) di salire sul Maserati per un giretto ad Antigua, poco prima di una importante regata. Un'emozione difficile da raccontare ed impossibile da dimenticare.

Questo splendido volume (250 fotografie) racconta tutta la storia di questi 10 anni in mare ...

"Il navigatore oceanico Giovanni Soldini, attingendo all’archivio fotografico, ripercorre tutti i record, le vittorie, le sfide e le conquiste tecnologiche, i grandi risultati, le ricerche e le evoluzioni del sodalizio sportivo con Maserati.

Una collaborazione che ha permesso, nel corso di dieci anni, di raggiungere grandi traguardi e di sperimentare nuovi approcci alla navigazione oceanica attraverso lo sviluppo di due barche: il monoscafo Vor70 e il trimarano Maserati Multi70.

Dai primi studi e test sulle appendici volanti, attraverso trionfi e anche qualche amara sconfitta, l’alleanza tra Soldini e Maserati si è sempre spinta oltre i limiti, fino alla conversione del trimarano nel primo multiscafo volante da competizione con sistema full electric.

Accanto alle circa 250 foto, il velista più famoso d’Italia, racconta i risultati tecnici, ma anche le difficoltà e i rischi, i momenti umanamente ed emotivamente più significativi, registrati lungo quattro giri del mondo.

Anche l’osservazione e la protezione degli oceani sono stati da sempre al centro del rapporto tra Maserati e Giovanni Soldini. Per questo all’emancipazione energetica, Maserati Multi70 ha combinato un progetto scientifico di raccolta dati e monitoraggio lungo le proprie rotte. Prefazione di John Elkann."

3. L'articolo della settimana (293)

Un po' di tempo fa un fisico italiano ha ricevuto il premio Nobel: Giorgio Parisi.

Quella che state per leggere è una interessante intervista che racconta molto dell'uomo e dello scienziato ...

"Il primo interlocutore a cui ci rivolgiamo è il Prof. Giorgio Parisi, eminente fisico della Sapienza di cui è appena terminato il mandato di Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei*.

Il Prof. Parisi ha ricevuto oggi, 5 ottobre 2021, il premio nobel per la fisica. Premiato per le sue ricerche sui sistemi complessi insieme agli studiosi del clima Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann. Era dal 1984 con Carlo Rubbia che l'Italia non vinceva un Nobel per la fisica.

Parisi ha sempre associato l’eccellenza scientifica con la capacità di intervenire sulle problematiche della politica scientifica e non solo, come è avvenuto anche nell’ultimo anno e mezzo di pandemia..."

4. La citazione finale (293)

“Il denaro è un ottimo mezzo per sopportare la povertà.”

(A. Allais)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: