" name="description">

Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. Se un figlio adolescente ruba soldi in casa … (puntata 331 del 28/06/2025)

Di recente ho letto questo titolo su un giornale:

"Mio figlio di 14 anni mi ha rubato denaro. Per punirlo l'ho costretto a fare volontariato”.

"La mamma di Luigi ha deciso di educare il ragazzo al valore del lavoro e del denaro con una punizione esemplare: sarà impegnato in un canile. Lui la giudica eccessiva, ma nel metterla in pratica comprende la scelta della madre."

Cosa avreste fatto voi? Da ragazzini avete mai fregato soldi ai genitori? Se sì per farci cosa?

A mio modestissimo avviso tutto dipende dalla capacità dei genitori di capire le esigenze dei figlioli adolescenti.

Se i soldi servono per cose cattive ci vuole il massimo della severità.

Se invece servono per cose buone, anche poco comprensibili dai parenti, allora vanno finanziate per evitare le fonti "alternative".

Non è sempre facile capire a cosa servano i soldi per un adolescente.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (331)

D. Quammen: L'evoluzionista riluttante. Il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell'evoluzione

(Raffaello Cortina editore)

Darwin è evidentemente uno degli scienziati chiave degli ultimi due secoli.

Ma chi era Charles Darwin nella vita di tutti i giorni mentre metteva nero su bianco la teoria dell'evoluzione?

"Charles Darwin era un uomo complicato, coraggioso ma timido, ispirato ma travagliato, con una mente brillante e un cuore tenero.

Se fosse stato più unitario e trasparente, non sarebbe stato altrettanto interessante".

Sulla teoria dell'evoluzione e sul suo creatore sono state scritte montagne di libri e articoli, dai più divulgativi ai più specialistici, eppure ancora oggi il pensiero di Darwin non è compreso da tutti. La selezione naturale è un'idea che, osservata sul nascere, con la totalità delle sue implicazioni, è al contempo fenomenale e scioccante.

David Quammen parte dal dato biografico del naturalista inglese per intrecciarlo con il percorso intellettuale e scientifico che lo portò a pubblicare - dopo anni di letture, approfondimenti, ricerche e tentennamenti - il testo che avrebbe posto le basi della biologia contemporanea: L'origine delle specie.

Il risultato è il ritratto a trecentosessanta gradi di un uomo che dalla tranquilla campagna inglese stava preparando una rivoluzione culturale che ancora oggi non ha esaurito il proprio vigore."

3. L'articolo della settimana (331)

Perché gli americani a cui non piace Trump si trasferiscono in Spagna e non in Italia (o in altri Paesi mediterranei)?

"Gli americani stanno lasciando gli Stati Uniti per trasferirsi in Spagna in numeri record, nel tentativo di sfuggire al “continuo incubo Trump”.

Gli acquisti di ville da parte di cittadini statunitensi sono aumentati del 57% su base annua nel primo trimestre del 2025. Questo rende gli americani in fuga il mercato in più rapida crescita tra gli acquirenti stranieri in Spagna, secondo i dati ufficiali diffusi giovedì…"

4. La citazione finale (331)

“La civiltà è un movimento, non una condizione; un viaggio, e non un porto.”

(A. Toynbee)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: