Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. Tutti possono diventare ricchi (a sapere come si fa) (puntata 302 del 07/12/2024)

E' partita "Investitori Intelligenti", la nostra trasmissione settimanale (ogni giovedì alle 21,20, in replica stesso giorno alle 24.) in onda sul canale 133 del digitale terrestre e sul canale 868 di Sky.

Andrà in onda tutte le settimane (stesso giorno e stessa ora) per 32 puntate in totale.

"Investitori Intelligenti" comprende due rubriche:

"Il Consiglio di Francesco Carlà": quello che dovreste davvero sapere per essere Investitori Intelligenti.

"Chiedilo a Carlà": domande e risposte a FC sulla Borsa e gli Investimenti.

Potete fare anche voi domande al vs. prof. scrivendo a: premium@finanzaworld.it

Tutte le puntate le trovate anche cliccando qui.

Vi aspetto in tv. E intanto passiamo al Consiglio della settimana …

Ci sono studi sul tema a non finire ...

Molti italiani si sentono sempre più poveri, la soglia è diventata piuttosto alta, si considerano già messi male i singoli che guadagnano meno di 2000 euro al mese e le famiglie che sono sotto i 3000, sempre mensili.

La causa di questa percezione è una sola:

Il valore del denaro.

2000 euro e 3000 euro sembrano diventati pochi e questo perchè l'inflazione percepita viaggia a velocità molto diversa da quella dell'Istat e intanto gli investimenti non rendono quanto dovrebbero e non fanno crescere i valori (a parte quelli delle Fwiane e dei Fwiani, ovviamente.)

C'è un rimedio generale e strutturale a questa situazione?

Sì che c'è, si chiama investimento.

Ma in quanti modi si può investire per riuscire a mantenere (far crescere) e garantire il valore dei nostri risparmi nel tempo?

Spesso gli aspiranti Fwiani mi fanno una domanda:

'Ma se non abbiamo 50.000 euro da parte per cominciare ad investire dobbiamo rimandare a tempi migliori?'

Assolutamente no.

Bisogna cominciare il più presto possibile, anche se non si dispone ancora di grosse somme, e magari si hanno solo 10.000 euro o anche meno.

Bisogna cominciare subito perfino se le nostre capacità di risparmio sono minime, e magari ammontano a soli 50 o 100 euro al mese.

Credetemi: è decisivo farlo.

E non pensate che con questi pochi denari sia impossibile veder crescere il vostro patrimonio:

100 euro al mese investiti per 25 anni all'11% medio annuo, che è meno di quanto Fw ha restituito ai suoi investitori (in media) negli ultimi 20 anni, diventano la rispettabile cifra di 165.000 euro.

Ma guardate cosa succede agli stessi soldi, negli stessi anni, se invece dell'11% portate a casa il 15% che è la rendita media del pfolio Platinum di Fw:

I 165.000 euro diventano 325.000, praticamente il doppio.

E' la 'magia' dell'interesse composto: qualche punto percentuale in più fa la grande differenza, rende il vostro risparmio in grado di farvi sentire (e, quel che è più importante, diventare) prosperi.

Se siete già Fwiane e Fwiani da tempo (o se volete fare un vero regalo ai vostri cari e agli amici) fate circolare questa newsletter. I numeri (e i fatti) valgono più di 1000 parole.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (302)

J. Franklin: 438 giorni. L'incredibile storia vera di un uomo sopravvissuto all'oceano

(BUR)

Il mio caro amico Giovanni Soldini è sopravvissuto tante volte all'oceano. Ma aveva dalla sua la bravura, l'esperienza e pure delle buone barche (anche se a volte si sono rovesciate nella tempesta).

Ma la storia che potete leggere in questo libro ha davvero dell'incredibile. Però è vera …

"La storia di Salvador Alvarenga è di quelle che non si dimenticano.

Il 18 novembre 2012, insieme al compagno Ezequiel Córdoba, lascia le coste del Messico con una barca di sette metri per una battuta di pesca, ma una terribile tempesta li sorprende spingendoli fin nel cuore dell’oceano Pacifico: senza possibilità di comunicare, senza rifornimenti e con il motore rotto.

Córdoba muore durante il viaggio e Alvarenga resta per 14 mesi in mezzo al nulla (il periodo più lungo conosciuto in cui qualcuno è sopravvissuto in mare), rischiando di perdere la ragione fino a pensare di darsi in pasto agli squali.

Jonathan Franklin, attraverso le parole del protagonista, restituisce in maniera vivida e indimenticabile questa vicenda affascinante, intricata e con molti punti oscuri, raccontando l’ingegno e la determinazione di un uomo che riesce a sopravvivere a una sfida grande quanto l’oceano."

3. L'articolo della settimana (302)

La lite per l'eredità tra congiunti è quasi uno standard in Italia. Specie quando si tratta di grandi patrimoni. Vengono subito in mente le famiglie Garavoglia (Campari), Elkann/Agnelli, Del Vecchio (EssiLux).

Ma anche quando i patrimoni sono meno ingenti si trova modo di litigare. E di solito ci guadagnano solo avvocati e, come in questo caso intermediari/truffatori…

4. La citazione finale (302)

“Mi sono fatto una regola di non fumare più di un sigaro alla volta.”

(M. Twain)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: