Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.
E la Citazione Finale.
Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

1. Il povero trader (puntata 120 del 12/06/2021)
Per citare l'arguto Premio Nobel Niels Bohr:
"Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che sia possibile compiere, in un campo molto ristretto."
Una constatazione che mi fa venire in mente due cose sul tema del masochismo dei (sedicenti) traders:
La prima: fare tutti gli errori possibili nel trading, vuol dire ritrovarsi senza il becco di un quattrino in breve tempo.
La seconda: quindi diventare esperto nel trading significa diventare povero e venir meno ad una regola chiave dell'investitore intelligente: mai perdere capitale.
Ci rifletterei a dovere ...
Ma ecco un'altra mania dei nostri simpatici traders. Per esempio quella, ciclica e garantita, di sentirsi tutti fenomeni quando il Mercato è decisamente Toro.
Fanno molta, ed evidente, fatica a distinguere tra la loro abilità e il vento forte che soffia a favore.
Il risultato è sempre il medesimo e ricorrente: dopo aver giocherellato con somme modeste durante il periodo Toro, appena si convincono di essere bravissimi alzano la posta.
Ed esattamente in quel momento il Toro lascia il posto all'Orso.
Con esiti disastrosi sul capitale dei traders. (Vedi il recente tracollo delle Criptovalute)
Le piattaforme di trading on line, da 25 anni a questa parte, usano la solita tecnica comunicativa per attirare altri neofiti nel gorgo:
"Finalmente potrete diventare ricchi e lavorare dalle Maldive o dalle Bahamas. Spiaggia, piscina, belle auto e belle donne."
Naturalmente si scordano di precisare quanto segue:
1 Nessun trader professionista lavora dalle Maldive -ò-
2 Belle auto e belle donne, spiaggia etc, sono proprio le distrazioni che nessun trader può permettersi.
Questa comunicazione, invece, serve a due cose:
La prima: farvi pensare che il vostro attuale lavoro fa schifo e che ce n'è uno meraviglioso che attende solo voi per rendervi ricchi e felici ...
La seconda: distrarvi dall'inoppugnabile realtà che i traders fanno un sacco di operazioni (quasi tutte inutili e dannose) e su ogni operazione la piattaforma di trading guadagna sempre. Anche quando le commissioni sono "gratis".
Che si vinca o che si perda. Perchè questi sono i verbi giusti trattandosi di scommesse abilmente mascherate da investimenti.
I (pochi) traders davvero professionisti che hanno avuto successo, hanno in comune le stesse decisive caratteristiche:
1 Lo hanno fatto con i soldi degli altri;
2 Lo hanno fatto per un periodo breve;
3 Lo hanno fatto da professionisti, conoscendo alla perfezione le regole e la mentalità di un mercato molto ristretto. Come dice Bohr.
Aggiungo: conoscendo benissimo il ruolo delle agenzie di rating, dei tassi d'interesse e delle banche centrali, e l'importanza dei regimi fiscali in cui si trovano ad operare.
Ci sono tante altre manie dei traders e potrei continuare molto a lungo. Ma mi fermo qui per non infierire.
Ricordate sempre che è gioco d'azzardo e non ha nulla in comune con l'investimento.
Se nel gioco d'azzardo non riuscite a capire chi è il 'pollo', inevitabilmente il 'pollo' siete voi.
Il vero investimento è tutta un' altra faccenda. Per almeno tre ragioni principali e fondamentali:
La prima: il tempo. L'investitore guarda al medio e lungo termine. Alla Maratona.
La seconda: il modo. L'investitore fa poche e solidissime operazioni.
La terza: il metodo. L'investitore si può permettere molti errori e diventare ricco ugualmente.
Il trader è maniaco, povero e masochista. L'investitore è intelligente, ricco e rilassato.
Scegliete voi.
La virtù numero 1 dell'Investitore (davvero) Intelligente è (rullo di tamburi) la SEMPLICITA'.
Non date retta (mai) a chi propone formule astruse e "investimenti" complicatissimi.
I veri soldi li ho sempre fatti (e li farò anche in futuro ne sono certo) con idee Semplici. Attenzione: Semplici non vuol dire Facili. E men che meno: Banali.
Semplici come il mio nuovo Podcast con Lodovico: "Investitori Intelligenti"
2. Il mio libro della settimana (120)
Simone Filippetti: Un Pianeta piccolo piccolo. La fine della Globalizzazione.
(Sole 24 Ore ed.)
La Globalizzazione è davvero finita?
Certamente molte cose cambieranno (stanno cambiando) ... Ma questo libro fa luce su aspetti interessanti. Chiave. Offre una via (un metodo?) per capire meglio la complessità dei nostri tempi.
E del futuro.
Fa piacere leggere (magari lo farà anche a voi) che l'idea (e la realtà) del Simulmondo e della Finanza democratica hanno un po' ispirato Simone Filippetti.
"Nell'estate del 1982 un pescatore di perle turco scopre per caso un antico relitto vecchio di 3mila anni. Nello scafo, c'era dello stagno che veniva dall'Afghanistan ed era diretto a Micene in Grecia.
Nell'età del Bronzo, il Mediterraneo era un grande mercato unico.
La prima globalizzazione della Storia crollò perché era un sistema troppo fragile. Trenta secoli dopo, nel 2020, la Storia si ripete: la globalizzazione moderna si inceppa. Un'epidemia segna la fine di un mondo, della globalizzazione "madre e matrigna".
Un periodo storico, plasmato dalla TurboFinanza si chiude e un nuovo ordine mondiale sorgerà: è la fine della Movida Economy, dei negozi tradizionali, del lavoro in ufficio e dei ristoranti, ultima incarnazione del consumismo.
Sorge l'era della Home Economy: dalla spesa al lavoro, tutto si farà in casa.
La Società Matrix, tutti chiusi nel proprio bozzolo virtuale, sta per diventare realtà. Il Coronavirus, capace di interrompere 70 anni di pace e prosperità nel mondo occidentale, farà crollare il castello della globalizzazione costruito sul cemento, in apparenza solido, della finanza?"
3. L'articolo della settimana (120)
Molte cose stanno cambiando (e continueranno a cambiare) nel mondo dopo la Pandemia.
Le aziende, in particolare quelle farmaceutiche ed alimentari, dovranno per forza adeguarsi ai nuovi standard dei consumatori che vogliono più sicurezza e più salute.
E come dargli torto ... Il Financial Times ha pubblicato un documento interno di Nestlè sul tema:
"La grande multinazionale svizzera del settore alimentare Nestlé – famosa per marchi come Nescafé, Nesquik, Nespresso o lo snack Kit Kat – ha ammesso che più del 60 per cento dei propri prodotti alimentari e bevande più diffusi non rispettano quella che la stessa azienda indica come «definizione riconosciuta di alimento salutare».
Le valutazioni di Nestlé sono incluse in una presentazione interna circolata tra i dirigenti dell’azienda a inizio anno, parte delle iniziative adottate negli ultimi anni per migliorare la qualità dei propri prodotti, contrastare l’aumento dell’obesità e per andare incontro alla crescente esigenza di cibi più sani. Nella presentazione, che è stata vista dal Financial Times, si dice che «alcuni prodotti o categorie di prodotti non saranno mai ‘salutari’, indipendentemente dalle innovazioni apportate»."
4. La citazione finale (120)
"Il futuro influenza il presente tanto quanto il passato."
(Friedrich Nietzsche)
A rileggerci il prossimo week end!
Vostro
Elenco delle puntate:
- 332 del 05/07/2025 - E' meglio usare un fondo d'investimento azionario, o comprare azioni da soli?
- 331 del 28/06/2025 - Se un figlio adolescente ruba soldi in casa …
- 330 del 21/06/2025 - Gli Indicatori da non dimenticare mai
- 329 del 14/06/2025 - Cosa serve per essere davvero un leader?
- 328 del 07/06/2025 - L'assunzione più costosa di sempre (per il neo-assunto)
- 327 del 31/05/2025 - Le regole segrete del denaro
- 326 del 24/05/2025 - Prendere in faccia le correzioni di Borsa
- 325 del 17/05/2025 - Esiste davvero il "capitale garantito"?
- 324 del 10/05/2025 - L'importanza di saper dire NO
- 323 del 03/05/2025 - 10 domande per voi posson bastare? (2025, ultima parte)
- 322 del 26/04/2025 - 10 domande per voi posson bastare? (2025, prima parte)
- 321 del 19/04/2025 - Investitore Intelligente? Quello con gli Obiettivi giusti.
- 320 del 12/04/2025 - La mia Bussola quando i mercati perdono la Bussola
- 319 del 05/04/2025 - Il muratore che sfidava il Forex
- 318 del 29/03/2025 - Investire non è comprare e vendere come forsennati …
- 317 del 22/03/2025 - Il salario minimo ha senso?
- 316 del 15/03/2025 - Trump, l'inflazione americana e gli investimenti degli italiani
- 315 del 08/03/2025 - Come diventare un Investitore Intelligente in mezzora (seconda ed ultima parte)
- 314 del 01/03/2025 - Come diventare un Investitore Intelligente in mezzora (prima parte)
- 313 del 22/02/2025 - Le commissioni pericolose
- 312 del 15/02/2025 - E se l'Italia fosse un'azienda quotata in Borsa?
- 311 del 08/02/2025 - Le conseguenze della Bolla
- 310 del 01/02/2025 - Tre messaggi decisivi per gli investitori intelligenti dal sottoscritto …
- 309 del 25/01/2025 - Come si comincia ad investire con FinanzaWorld e Francesco Carlà?
- 308 del 18/01/2025 - Investire senza sorprese (che fanno male)
- 307 del 11/01/2025 - L'importanza della Checklist
- 306 del 04/01/2025 - La pensione dell'Investitore (Investitrice) Intelligente
- 305 del 28/12/2024 - Sposi & Coltelli
- 304 del 21/12/2024 - La gestione del risparmio
- 303 del 14/12/2024 - Investire da solo? Non ho tempo!
- 302 del 07/12/2024 - Tutti possono diventare ricchi (a sapere come si fa)
- 301 del 30/11/2024 - Siate Calmi, Pazienti e ... Aggressivi
- 300 del 23/11/2024 - Le domande di Warren Buffett di Steve Jobs & di Francesco Carlà
- 299 del 16/11/2024 - La tassa sulla stupidità
- 298 del 09/11/2024 - Quanto tempo ci vuole per investire in autonomia?
- 297 del 02/11/2024 - Stavolta siete pentiti?
- 296 del 26/10/2024 - Per chi dovrebbero lavorare i nostri figli (e nipoti)?
- 295 del 19/10/2024 - Quali sono le aziende migliori su cui investire?
- 294 del 12/10/2024 - In che caso le nostre Azioni andranno bene?
- 293 del 05/10/2024 - Nessun abbonato di FinanzaWorld può condizionarmi
- 292 del 28/09/2024 - Come si diventa un vero Leader (di qualsiasi genere)
- 291 del 21/09/2024 - Sappiamo di non sapere?
- 290 del 14/09/2024 - Il Consiglio (finanziario) più importante.
- 289 del 07/09/2024 - I soldi danno la felicità. A noi e agli altri.
- 288 del 31/08/2024 - Perché certi immobili non si vendono?
- 287 del 24/08/2024 - Sogni che fanno male ...
- 286 del 17/08/2024 - Voi rischiate, loro guadagnano …
- 285 del 10/08/2024 - Non vuoi Investire per (almeno) 5 anni? Non Investire affatto! (2024)
- 284 del 03/08/2024 - "Vado a vivere ai Caraibi" (remixed)
- 283 del 27/07/2024 - Bolle (e truffe) non muoiono mai (2024)
- 282 del 20/07/2024 - Il Pac "fai da te" (2024)
- 281 del 13/07/2024 - I 5 Comandamenti dell'Investitore Intelligente (2024)
- 280 del 06/07/2024 - Investimenti & Scommesse: GameStop e dintorni (again)
- 279 del 29/06/2024 - Le commissioni pericolose
- 278 del 22/06/2024 - I danni (calcolabili) dell'Ingordigia
- 277 del 15/06/2024 - La ricchezza delle donne (italiane)
- 276 del 08/06/2024 - Crollano (certi) immobili?
- 275 del 01/06/2024 - E' il momento di vendere?
- 274 del 25/05/2024 - 500.000 euro di risparmi da investire bastano per andare in pensione a 60 anni?
- 273 del 18/05/2024 - Alcune cose sui cali di Borsa e sulla Maratona dell'Investimento Intelligente
- 272 del 11/05/2024 - Quali sono i miei consigli più utili?
- 271 del 04/05/2024 - Conoscete la vostra inflazione personale?
- 270 del 27/04/2024 - Breve, Medio o Lungo Termine?
- 269 del 20/04/2024 - Controllale (se puoi) le emozioni ...
- 268 del 13/04/2024 - Bolle di Mattone (che quando scoppiano fanno male)
- 267 del 06/04/2024 - Scrivevo la newslettera che state per leggere oltre 17 anni addietro (2/02/2007).
- 266 del 30/03/2024 - La forza delle 3 ESSE
- 265 del 23/03/2024 - Quali sono le aziende migliori su cui investire?
- 263 del 09/03/2024 - I 5 Comandamenti dell'Investitore Intelligente (2024)
- 262 del 02/03/2024 - Le cose che valgono di più
- 261 del 24/02/2024 - A chi serve una ricerca sugli "italiani e il risparmio" come questa?
- 260 del 17/02/2024 - Le domande di Warren Buffett di Steve Jobs & di Francesco Carlà
- 259 del 10/02/2024 - Come Investire 10.000 euro
- 258 del 03/02/2024 - INVESTIMENTI & speculazioni
- 257 del 27/01/2024 - Mai confondere la Bravura con un Mercato Toro (Scatenato)
- 256 del 20/01/2024 - Dialoghi con Lodovico (Il Bitcoin)
- 255 del 13/01/2024 - Gli Obiettivi di un InvestitoreIntelligente
- 254 del 06/01/2024 - La Paura della Borsa (e delle Azioni)
- 253 del 30/12/2023 - Il potere degli Ossessionati
- 252 del 23/12/2023 - Di nuovo l'Oro!
- 251 del 16/12/2023 - Il Rischio anzi i Rischi ...
- 250 del 09/12/2023 - Come investire per i propri figli
- 249 del 02/12/2023 - I 5 MUST per un InvestimentoIntelligente
- 248 del 25/11/2023 - Investire bene è Semplice
- 247 del 18/11/2023 - Che vuol dire (davvero) siate avidi quando gli altri hanno paura?
- 246 del 11/11/2023 - Come Investire 10.000 euro (un classico, remixed)
- 245 del 04/11/2023 - Le tre (eterne) Promesse di FinanzaWorld (Parte Terza e fine)
- 244 del 28/10/2023 - Le tre (eterne) Promesse di FinanzaWorld (Parte Seconda)
- 243 del 21/10/2023 - Le tre (eterne) Promesse di FinanzaWorld (Parte Prima)
- 242 del 14/10/2023 - I momenti chiave ... (Che si ripetono ciclicamente)
- 241 del 07/10/2023 - In che caso le nostre Azioni andranno bene?
- 240 del 30/09/2023 - Cosa vuol dire far meglio dell'Indice?
- 239 del 23/09/2023 - C'erano una volta rialzisti e ribassisti ...
- 238 del 16/09/2023 - A che età si può cominciare ad investire?
- 237 del 09/09/2023 - Quanto tempo serve per investire autonomamente?
- 236 del 02/09/2023 - Tre cose (3) MOLTO importanti
- 235 del 26/08/2023 - Investire senza un Metodo è come guidare senza volante
- 234 del 19/08/2023 - Poi l'inflazione è arrivata sul serio ...
- 233 del 12/08/2023 - Avete paura della volatilità? Non dovreste.
- 232 del 05/08/2023 - Il "Denaro felice" (Seconda ed ultima parte)