Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. La gestione del risparmio (puntata 304 del 21/12/2024)

E' partita "Investitori Intelligenti", la nostra trasmissione settimanale (ogni giovedì alle 21,20, in replica stesso giorno alle 24.) in onda sul canale 133 del digitale terrestre e sul canale 868 di Sky.

Andrà in onda tutte le settimane (stesso giorno e stessa ora) per 32 puntate in totale.

"Investitori Intelligenti" comprende due rubriche:

"Il Consiglio di Francesco Carlà": quello che dovreste davvero sapere per essere Investitori Intelligenti.

"Chiedilo a Carlà": domande e risposte a FC sulla Borsa e gli Investimenti.

Potete fare anche voi domande al vs. prof. scrivendo a: premium@finanzaworld.it

Tutte le puntate le trovate anche cliccando qui.

Vi aspetto in tv. E intanto passiamo al Consiglio della settimana …

Non so se ci avete mai pensato, però il mercato della gestione del risparmio è l'unico posto dove milionari (spesso anche imprenditori milionari) si fanno consigliare da persone che di soldi ne hanno infinitamente meno.

Perché accade? Me lo sono chiesto spesso. L'unica risposta che sono riuscito a darmi è questa: i milionari in questione sono stati in qualche modo convinti (dal marketing finanziario) che per avere successo sui mercati finanziari bisogna avere tre qualità decisive che, evidentemente, loro pensano di non avere:

La prima: molto tempo a disposizione per seguire i mercati;

La seconda: studi economici e finanziari alle spalle;

La terza: la conoscenza di non meglio precisati e "indispensabili" segreti matematici.

Come la pensa il sottoscritto? Semplice: non serve nessuna delle tre qualità sopra citate. Serve esclusivamente il buon senso.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (304)

G. Caprotti: Le ossa dei Caprotti: Una storia italiana

(Feltrinelli)

In passato vi ho consigliato Falce e carrello, la storia di Esselunga e le sue vicissitudini legate alla storia di Bernardo Caprotti e alle difficoltà, più politiche che imprenditoriali quando si trattava di aprire punti vendita in zone non amiche, per usare un eufemismo. Ma la storia della famiglia Caprotti viene da molto lontano ...

"Lombardia, prima metà dell’Ottocento. I Caprotti, proprietari terrieri, si affacciano all’industria del cotone e con le ricchezze presto accumulate si fanno largo nella società dell’epoca.

Sono tra i finanziatori della spedizione dei Mille, si spingono fino in Sud America, sostengono gli esploratori che si avventurano nella penisola arabica e nel Corno d’Africa.

La culla dei loro affari è la piccola Albiate, in Brianza, dove lo stabilimento tessile dista poche centinaia di metri dalla dimora familiare, ma la sfera dei loro interessi si allarga sempre più. Nutrono ambizioni politiche e aderiscono al Partito repubblicano, una scelta che nel Regno d’Italia può costare cara.

Tra successi e fallimenti, la svolta per la famiglia arriva alla fine degli anni Cinquanta con Rockefeller e la prima catena di supermercati in Italia, che per gli americani è un’avventura economica, ma anche un’arma formidabile di propaganda anticomunista.

Nel primo supermarket di Milano Rockefeller offre pinne di pescecane, come titola un giornale del tempo: l’abbondanza di prodotti e le prelibatezze esotiche in vendita affascinano gli italiani.

È un successo straordinario e consolida la fortuna della famiglia Caprotti, che nel frattempo ha acquisito la quota di maggioranza dell’azienda che diventa Esselunga.

Giuseppe Caprotti ricostruisce la storia di una famiglia che ha attraversato più di due secoli. Regala al lettore i ritratti di donne e di uomini dai sentimenti intensi, passando dall’Italia del fascismo a quella del boom economico.

Ma racconta anche l’adolescenza passata in un collegio svizzero, lontano da una Milano violenta e dai rischi di rapimento, e i rancori che avvelenano gli animi tra parenti e travolgono per sempre il sogno di restare uniti “come i moschettieri di Dumas”, fino alla rottura e ai fatti rovinosi che ne sono seguiti, narrati qui attraverso testimonianze e documenti inediti."

3. L'articolo della settimana (304)

I computer sono decisivi per un numero di cose ormai incalcolabile. E più veloci sono a fare i calcoli più decisivi sono …

"Si chiama El Capitan, cioè il capitano, ed è il più intelligente di tutti. Grazie alle sue caratteristiche tecniche è già arrivato al primo posto nella lista dei supercomputer più potenti al mondo. Sfruttando la sua potenza di calcolo, messa a disposizione della National Nuclear Security Administration (l’agenzia americana responsabile della sicurezza nucleare), gli scienziati potranno sperimentare in uno spazio virtuale gli effetti delle atomiche senza sganciare neppure una bomba reale."

4. La citazione finale (304)

“Tu credi che ti voglia sposare per i tuoi otto milioni di dollari di dote? Come ti sbagli! Se tu ne avessi nove milioni ti sposerei lo stesso.”

(Groucho Marx)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: