Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.
E la Citazione Finale.
Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

1. Sposi & Coltelli (puntata 87 del 24/10/2020)
I litigi per questioni di Interesse sono la causa numero 1 di Separazioni e Divorzi.
Cosa si può fare per evitare questi scenari deprimenti (e costosissimi)?
Altro che sesso e felicità: l'ultimo tabu per le coppie di tutto il mondo, anche per quelle italiane, è il denaro.
Proprio non si riesce a parlare di queste cose tra fidanzati e, ancora peggio, tra mogli e mariti.
Già. E tutto comincia nella fase d'innamoramento. I due sono così impegnati a cinguettare, che scordano completamente di mettersi d'accordo sulle questioni pratiche e quindi su chi pagherà che cosa e come.
E anche quando.
Ma un matrimonio è anche una "società" finanziaria e non solo una faccenda romantica.
Quindi è bene fare almeno tre cose:
La prima:
Decidete sulla 'separazione' o sulla 'comunione' dei beni, senza arrossire. Non è affatto vero che la comunione è più romantica della separazione. Molte persone sono contentissime di aver ottenuto la comunione, salvo poi dover correre dal notaio a decidere la separazione in corso d'opera, quando le cose si mettono male.
La seconda:
Mettetevi d'accordo, prima del grande passo, sulla divisione delle spese fisse. Una buona idea è partire dal fifty-fifty, metà per uno, e poi proporzionarle al guadagno mensile dei futuri sposi.
Ricordatevi di stabilire cosa si intende per spese fisse (casa, cibo, automobile etc). Magari usate uno di quei conti correnti a zero costi proprio per questo genere di uscite comuni che provvederete a finanziare mensilmente, secondo gli accordi presi.
La terza:
Stabilite che si parlerà di soldi tutti i mesi, a scadenze fisse, per decidere le regole base, per seguire come vanno le spese, i risparmi, gli investimenti e per fare tutti gli aggiustamenti necessari se uno dei due, o tutti e due, non rispettano i patti per qualunque ragione.
Può essere che uno dei due coniugi sia più 'portato' in fatto di soldi. Ma è bene che anche l'altro sappia e consigli.
I problemi finanziari possono essere il vero killer dei matrimoni. Se volete essere felici, è quasi più importante sapere come la pensate in fatto di soldi che in fatto di letti.
Se volete saperne di più sul denaro (come si risparmia e come s'investe) cliccate qui.
La versione Podcast di FC Consiglia (diversa da questa) la trovate cliccando qui.
2. Il mio libro della settimana (87)
Ripropongo un libro davvero interessante. Molto utile ...
Russ Roberts: Come Adam Smith può cambiarvi la vita
(Add editore)
Questa settimana vi consiglio un bel libro di Russ Roberts pubblicato in italiano dall'editore Add di Torino.
Il libro si chiama "Come Adam Smith può cambiarvi la vita" e insolitamente non parla del libro più famoso del grande filosofo ed economista scozzese (The Wealth of Nations), ma dell'altra sua opera: The Theory of Moral Sentiments.
A questo libro ha lavorato per ben sei edizioni, dal 1759 a poco prima di morire nel 1790.
Adam Smith è uno di quei maestri sulle cui spalle vale sempre la pena di issarsi. Alcune sue frasi/idee restano decisive per capire meglio la nostra vita e vivere meglio nel mondo e con gli altri.
Nel mondo terrestre e, ancora di più, nel Simulmondo digitale. Che ha un bisogno enorme di mappe e bussole per non perdere l'orientamento.
La relazione immortale tra domanda ed offerta, per esempio, è una di quelle intuizioni che dovreste assolutamente approfondire voi e far capire ai vostri figli e ai vostri cari.
Proietta un senso della realtà nitido ed orientante, senza che per questo si debba rinunciare a sogni e desideri.
Un'altra cosa che ho sempre adorato del Prof. Smith è la sua formazione. Era un filosofo-economista e quindi è la prova vivente che l'economista più bravo è assai probabile che venga da studi e pratiche filosofiche ed intellettuali, più che da (pur utili) spasmi matematici assortiti.
Ci crede fermamente anche il sottoscritto. Buona lettura.
3. L'articolo della settimana (87)
Si può nascere davvero poveri e diventare miliardari come Del Vecchio?
"Da Leonardo Del Vecchio a Oprah Winfrey: 13 miliardari nati poveri".
Nonostante le grandi difficoltà vissute durante l'infanzia, questi imprenditori hanno costruito incredibili imperi personali. Cos'hanno in comune?
Non tutti i miliardari sono nati con la camicia.
Anzi, alcuni hanno vissuto nella povertà più estrema e nonostante ciò sono riusciti a risalire la china, costruendo successivamente un vero impero economico.
Nella rassegna dei miliardari nati poveri c'è anche Leonardo Del Vecchio, patron di Luxottica e uno degli italiani più famosi (e ricchi) del mondo.
Del Vecchio nasce a Milano nel 1935, è l'ultimo di cinque figli. Il padre muore prima della sua nascita e la madre lo affida al collegio dei Martinitt dove rimane fino al diploma di scuola media ..."
4. La citazione finale (87)
“La felicità è sempre soggetta all'invidia: la sola miseria non è invidiata da nessuno.”
Socrate
A rileggerci il prossimo week end!
Vostro
Elenco delle puntate:
- 315 del 08/03/2025 - Come diventare un Investitore Intelligente in mezzora (seconda ed ultima parte)
- 314 del 01/03/2025 - Come diventare un Investitore Intelligente in mezzora (prima parte)
- 313 del 22/02/2025 - Le commissioni pericolose
- 312 del 15/02/2025 - E se l'Italia fosse un'azienda quotata in Borsa?
- 311 del 08/02/2025 - Le conseguenze della Bolla
- 310 del 01/02/2025 - Tre messaggi decisivi per gli investitori intelligenti dal sottoscritto …
- 309 del 25/01/2025 - Come si comincia ad investire con FinanzaWorld e Francesco Carlà?
- 308 del 18/01/2025 - Investire senza sorprese (che fanno male)
- 307 del 11/01/2025 - L'importanza della Checklist
- 306 del 04/01/2025 - La pensione dell'Investitore (Investitrice) Intelligente
- 305 del 28/12/2024 - Sposi & Coltelli
- 304 del 21/12/2024 - La gestione del risparmio
- 303 del 14/12/2024 - Investire da solo? Non ho tempo!
- 302 del 07/12/2024 - Tutti possono diventare ricchi (a sapere come si fa)
- 301 del 30/11/2024 - Siate Calmi, Pazienti e ... Aggressivi
- 300 del 23/11/2024 - Le domande di Warren Buffett di Steve Jobs & di Francesco Carlà
- 299 del 16/11/2024 - La tassa sulla stupidità
- 298 del 09/11/2024 - Quanto tempo ci vuole per investire in autonomia?
- 297 del 02/11/2024 - Stavolta siete pentiti?
- 296 del 26/10/2024 - Per chi dovrebbero lavorare i nostri figli (e nipoti)?
- 295 del 19/10/2024 - Quali sono le aziende migliori su cui investire?
- 294 del 12/10/2024 - In che caso le nostre Azioni andranno bene?
- 293 del 05/10/2024 - Nessun abbonato di FinanzaWorld può condizionarmi
- 292 del 28/09/2024 - Come si diventa un vero Leader (di qualsiasi genere)
- 291 del 21/09/2024 - Sappiamo di non sapere?
- 290 del 14/09/2024 - Il Consiglio (finanziario) più importante.
- 289 del 07/09/2024 - I soldi danno la felicità. A noi e agli altri.
- 288 del 31/08/2024 - Perché certi immobili non si vendono?
- 287 del 24/08/2024 - Sogni che fanno male ...
- 286 del 17/08/2024 - Voi rischiate, loro guadagnano …
- 285 del 10/08/2024 - Non vuoi Investire per (almeno) 5 anni? Non Investire affatto! (2024)
- 284 del 03/08/2024 - "Vado a vivere ai Caraibi" (remixed)
- 283 del 27/07/2024 - Bolle (e truffe) non muoiono mai (2024)
- 282 del 20/07/2024 - Il Pac "fai da te" (2024)
- 281 del 13/07/2024 - I 5 Comandamenti dell'Investitore Intelligente (2024)
- 280 del 06/07/2024 - Investimenti & Scommesse: GameStop e dintorni (again)
- 279 del 29/06/2024 - Le commissioni pericolose
- 278 del 22/06/2024 - I danni (calcolabili) dell'Ingordigia
- 277 del 15/06/2024 - La ricchezza delle donne (italiane)
- 276 del 08/06/2024 - Crollano (certi) immobili?
- 275 del 01/06/2024 - E' il momento di vendere?
- 274 del 25/05/2024 - 500.000 euro di risparmi da investire bastano per andare in pensione a 60 anni?
- 273 del 18/05/2024 - Alcune cose sui cali di Borsa e sulla Maratona dell'Investimento Intelligente
- 272 del 11/05/2024 - Quali sono i miei consigli più utili?
- 271 del 04/05/2024 - Conoscete la vostra inflazione personale?
- 270 del 27/04/2024 - Breve, Medio o Lungo Termine?
- 269 del 20/04/2024 - Controllale (se puoi) le emozioni ...
- 268 del 13/04/2024 - Bolle di Mattone (che quando scoppiano fanno male)
- 267 del 06/04/2024 - Scrivevo la newslettera che state per leggere oltre 17 anni addietro (2/02/2007).
- 266 del 30/03/2024 - La forza delle 3 ESSE
- 265 del 23/03/2024 - Quali sono le aziende migliori su cui investire?
- 263 del 09/03/2024 - I 5 Comandamenti dell'Investitore Intelligente (2024)
- 262 del 02/03/2024 - Le cose che valgono di più
- 261 del 24/02/2024 - A chi serve una ricerca sugli "italiani e il risparmio" come questa?
- 260 del 17/02/2024 - Le domande di Warren Buffett di Steve Jobs & di Francesco Carlà
- 259 del 10/02/2024 - Come Investire 10.000 euro
- 258 del 03/02/2024 - INVESTIMENTI & speculazioni
- 257 del 27/01/2024 - Mai confondere la Bravura con un Mercato Toro (Scatenato)
- 256 del 20/01/2024 - Dialoghi con Lodovico (Il Bitcoin)
- 255 del 13/01/2024 - Gli Obiettivi di un InvestitoreIntelligente
- 254 del 06/01/2024 - La Paura della Borsa (e delle Azioni)
- 253 del 30/12/2023 - Il potere degli Ossessionati
- 252 del 23/12/2023 - Di nuovo l'Oro!
- 251 del 16/12/2023 - Il Rischio anzi i Rischi ...
- 250 del 09/12/2023 - Come investire per i propri figli
- 249 del 02/12/2023 - I 5 MUST per un InvestimentoIntelligente
- 248 del 25/11/2023 - Investire bene è Semplice
- 247 del 18/11/2023 - Che vuol dire (davvero) siate avidi quando gli altri hanno paura?
- 246 del 11/11/2023 - Come Investire 10.000 euro (un classico, remixed)
- 245 del 04/11/2023 - Le tre (eterne) Promesse di FinanzaWorld (Parte Terza e fine)
- 244 del 28/10/2023 - Le tre (eterne) Promesse di FinanzaWorld (Parte Seconda)
- 243 del 21/10/2023 - Le tre (eterne) Promesse di FinanzaWorld (Parte Prima)
- 242 del 14/10/2023 - I momenti chiave ... (Che si ripetono ciclicamente)
- 241 del 07/10/2023 - In che caso le nostre Azioni andranno bene?
- 240 del 30/09/2023 - Cosa vuol dire far meglio dell'Indice?
- 239 del 23/09/2023 - C'erano una volta rialzisti e ribassisti ...
- 238 del 16/09/2023 - A che età si può cominciare ad investire?
- 237 del 09/09/2023 - Quanto tempo serve per investire autonomamente?
- 236 del 02/09/2023 - Tre cose (3) MOLTO importanti
- 235 del 26/08/2023 - Investire senza un Metodo è come guidare senza volante
- 234 del 19/08/2023 - Poi l'inflazione è arrivata sul serio ...
- 233 del 12/08/2023 - Avete paura della volatilità? Non dovreste.
- 232 del 05/08/2023 - Il "Denaro felice" (Seconda ed ultima parte)
- 231 del 29/07/2023 - Il "Denaro felice" (Prima parte)
- 230 del 22/07/2023 - Come valutare un business
- 229 del 15/07/2023 - Il Test di Buffett per avere Successo
- 228 del 08/07/2023 - Quanto dovrebbe durare un Investimento Intelligente?
- 226 del 24/06/2023 - Il Rischio e la Difficoltà
- 223 del 03/06/2023 - Bella & Intelligente... (parte seconda e fine)
- 222 del 27/05/2023 - Bella & Intelligente... (parte prima)
- 221 del 20/05/2023 - E' difficile fare l'imprenditore
- 220 del 13/05/2023 - I migliori libri per conoscere Warren Buffett
- 219 del 06/05/2023 - Le domande di Warren Buffett di Steve Jobs (e di Francesco Carlà)
- 218 del 29/04/2023 - Come evitare una trappola (grande) della finanza barbara
- 217 del 22/04/2023 - Come Investire 10.000 euro
- 216 del 15/04/2023 - Sicuri di comportarvi da Veri Investitori?
- 215 del 08/04/2023 - In che caso le Azioni andranno bene?
- 214 del 01/04/2023 - Denaro & Felicità (ultima parte)
- 213 del 25/03/2023 - Denaro & Felicità (parte prima)
- 212 del 18/03/2023 - Un giorno tutto questo sarà tuo ...