Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. Sposi & Coltelli (puntata 305 del 28/12/2024)

E' partita "Investitori Intelligenti", la nostra trasmissione settimanale (ogni giovedì alle 21,20, in replica stesso giorno alle 24.) in onda sul canale 133 del digitale terrestre e sul canale 868 di Sky.

Andrà in onda tutte le settimane (stesso giorno e stessa ora) per 32 puntate in totale.

"Investitori Intelligenti" comprende due rubriche:

"Il Consiglio di Francesco Carlà": quello che dovreste davvero sapere per essere Investitori Intelligenti.

"Chiedilo a Carlà": domande e risposte a FC sulla Borsa e gli Investimenti.

Potete fare anche voi domande al vs. prof. scrivendo a: premium@finanzaworld.it

Tutte le puntate le trovate anche cliccando qui.

Vi aspetto in tv. E intanto passiamo al Consiglio della settimana …

I litigi per questioni di Interesse sono la causa numero 1 di Separazioni e Divorzi.

Cosa si può fare per evitare questi scenari deprimenti (e costosissimi)?

Altro che sesso e felicità: l'ultimo tabu per le coppie di tutto il mondo, anche per quelle italiane, è il denaro.

Proprio non si riesce a parlare di queste cose tra fidanzati e, ancora peggio, tra mogli e mariti.

Già. E tutto comincia nella fase d'innamoramento. I due sono così impegnati a cinguettare, che scordano completamente di mettersi d'accordo sulle questioni pratiche e quindi su chi pagherà che cosa e come.

E anche quando.

Ma un matrimonio è anche una "società" finanziaria e non solo una faccenda romantica.

Quindi è bene fare almeno tre cose:

La prima:
Decidete sulla 'separazione' o sulla 'comunione' dei beni, senza arrossire.

Non è affatto vero che la comunione è più romantica della separazione. Molte persone sono contentissime di aver ottenuto la comunione, salvo poi dover correre dal notaio a decidere la separazione in corso d'opera, quando le cose si mettono male.

La seconda:
Mettetevi d'accordo, prima del grande passo, sulla divisione delle spese fisse. Una buona idea è partire dal fifty-fifty, metà per uno, e poi proporzionarle al guadagno mensile dei futuri sposi.

Ricordatevi di stabilire cosa si intende per spese fisse (casa, cibo, automobile etc).

Magari usate uno di quei conti correnti a zero costi proprio per questo genere di uscite comuni che provvederete a finanziare mensilmente, secondo gli accordi presi.

La terza:
Stabilite che si parlerà di soldi tutti i mesi, a scadenze fisse, per decidere le regole base, per seguire come vanno le spese, i risparmi, gli investimenti e per fare tutti gli aggiustamenti necessari se uno dei due, o tutti e due, non rispettano i patti per qualunque ragione.

Può essere che uno dei due coniugi sia più 'portato' in fatto di soldi. Ma è bene che anche l'altro sappia e consigli.

I problemi finanziari possono essere il vero killer dei matrimoni. Se volete essere felici, è quasi più importante sapere come la pensate in fatto di soldi che in fatto di letti.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (305)

D. Thomson: La formula perfetta. Una storia di Hollywood

(Adelphi)

Il cinema, soprattutto quello americano, ha creato intere generazioni. Modificando idee, usi e abusi.

E i critici cinematografici hanno avuto in questo un ruolo enorme…

"David Thomson, «il più grande critico cinematografico vivente» per John Banville, ha qui tentato una storia di Hollywood - la sua - e lo ha fatto col piglio caustico e malandrino che contraddistingue chi da sempre ama quel mondo e ciò che ha da offrire: sogni surrettiziamente innervati dalla realtà.

Thomson prende spunto da un capolavoro, Chinatown, il mitico film di Roman Polanski del 1974, il che gli permette di ripartire da molto lontano, dalla crescita indiscriminata, corrotta e manovrata di Los Angeles, e di puntare la sua personale macchina da presa sulle speculazioni fraudolente intorno alla gestione dell’acqua e della viabilità, elementi che, sottotraccia, contribuirono notevolmente alla nascita e allo sviluppo di Hollywood.

Ricostruisce poi la storia di quegli anni, dalle prime salette improvvisate ai grandi cinema, alla creazione degli Studios, affrontando il passaggio dal muto al sonoro, dal bianco e nero al colore e alle ulteriori innovazioni tecniche.

Ma soprattutto racconta le storie, sempre curiose, spesso sordide, comunque illuminanti, dei grandi che hanno fatto grande il cinema: registi come Griffith, Welles o Hitchcock, divi come Greta Garbo o Marlene Dietrich, Humphrey Bogart o Jack Nicholson, e insieme produttori come Jack Warner, Louis Mayer o Samuel Goldwyn, nonché altre figure meno note ma non meno influenti.

Thomson vuole darci «la formula perfetta», espressione che riprende dall’ultimo romanzo incompiuto di Fitzgerald, ambientato nella Mecca del cinema: l’equazione che sola può offrire una visione d’insieme di quel mondo, quell’arte, quel mestiere, quell’industria, quel gioco d’azzardo, in tutta la sua varietà, follia e grandezza.

3. L'articolo della settimana (305)

Ho scritto e detto tante volte che per essere ottimi investitori non è per nulla necessario essere geni della matematica. Questo report racconta (molto bene) come sono messi gli italiani nella materia dei numeri ...

4. La citazione finale (305)

“Hollywood è un posto dove ti pagano migliaia di dollari per un bacio, e cinquanta centesimi per l'anima.”

(Marilyn Monroe)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Elenco delle puntate: