Ogni 7 giorni un'Idea dal sottoscritto; una brevissima sintesi di un libro che ho appena letto (o che penso sia indispensabile); in più il link ad un articolo che mi è piaciuto.

E la Citazione Finale.

Buona lettura, vs. Francesco Carlà.

Clicca qui per iscriverti.


1. Come Investire 10.000 euro (un classico, remixed) (puntata 246 del 11/11/2023)

Un mio amico (Maurizio Carrer), super-esperto di queste faccende, mi ha mandato le prime cinque o sei domande sugli investimenti azionari (Borse, Mercati, Trading e keywords assortite) fatte dalle persone a Google.

Chissà se sono anche le vostre?

(A proposito: mi piacerebbe sapere qual è la prima domanda che fareste al sottoscritto ...)

La prima in assoluto fatta a Google è: Come Investire 10.000 euro?

Per come lo vedo io è una domanda semplice, ma non facile.

Secondo me 10.000 euro s'investono esattamente come 1000, 100.000, un milione etc etc: tenendo (sempre) a mente almeno tre cose fondamentali:

1: Non usate soldi che vi servono per vivere e imprevisti. Mai. Per nessuna ragione.

2: Investite con in testa il medio (almeno 5 anni) o il lungo termine (10/20/30 e più anni).

3: Se non volete/potete rispettare il punto 1 e 2 non investite affatto.

Infine: il modo migliore per investire è usare azioni, etf e obbligazioni e tenere sempre sotto controllo la liquidità.

Un consiglio finale: se siete novizi di FinanzaWorld partecipate Gratis al Meeting della Finanza democratica on line col sottoscritto, cliccando subito qui.

2. Il mio libro della settimana (246)

L. Peruzzi: Botanici italiani. Cinque secoli di botanica in 280 biografie.

Il libro che non ti aspetti (forse) dal sottoscritto.

Il fatto è che ho comprato una casa tra collina e mare con un sacco di terra. E ho scoperto che mi piace moltissimo il giardinaggio. Anche piuttosto in grande.

Per questo vi consiglio questo libro che contiene 280 biografie di botanici illustri e meno noti.

E non perdetevi la citazione finale di questo numero di FC Consiglia: riguarda il giardinaggio! -ò-

"Da Leonardo Da Vinci ai giorni nostri, la storia della botanica in Italia viene raccontata dall'autore attraverso 280 brevi biografie dei principali personaggi, molti dei quali dei veri e propri giganti, che hanno contribuito allo sviluppo della "Scientia amabilis" svolgendo un ruolo importante per lo sviluppo e l'accumulo di conoscenze botaniche.

La prima scheda riguarda Plinio il Vecchio, l'antesignano, del quale nel 2023 ricorrono i duemila anni dalla nascita.

Le schede successive sono raggruppate per epoca (Sedicesimo secolo, Diciassettesimo secolo, Diciottesimo secolo, Diciannovesimo secolo, Ventesimo secolo), seguendo il periodo di attività prevalente dello studioso.

All'interno di ogni epoca, i botanici sono elencati secondo la data di nascita.

Sono state messe in particolare evidenza le eponimie e le relazioni dei botanici trattati con la Società Botanica Italiana, fondata nel 1888 da Filippo Parlatore."

3. L'articolo della settimana (246)

Per continuare il discorso sulla natura e il giardinaggio, questa settimana vi consiglio un'intervista al più celebre dei paesaggisti ...

"Gilles Clément (Argenton-sur-Creuse, 1943), paesaggista, entomologo, botanico, teorico e soprattutto giardiniere – come ama definirsi lui medesimo - è la persona più rappresentativa nell’evoluzione del concetto di giardino e di paesaggio dell’ultimo secolo. Lavorando con la natura, e non contro, ha cambiato il modo di rapportarsi al giardino, spostando l’interesse dall’estetica alla meraviglia della vita e della biodiversità..."

4. La citazione finale (246)

"Ho sbagliato tutto nella mia vita. Avrei dovuto dedicarmi al giardinaggio."

(S. Freud)

A rileggerci il prossimo week end!

Vostro


Offerta riservata ai lettori di FC Consiglia:

Ultimo Podcast pubblicato:

Ascolta o iscriviti su:

Apple Podcast

Google Podcast

Spotify

Spreaker

iHeart Radio

Deezer

Podcast Addict

Elenco delle puntate: